L'acciaio è un materiale popolare e ampiamente utilizzato in diversi settori industriali. Questo materiale è disponibile in diversi tipi, che differiscono in termini di proprietà e composizione. L'acciaio inossidabile e l'acciaio alluminato sono due tipi ampiamente utilizzati in vari settori. Questi due tipi di acciaio differiscono tra loro per molti aspetti, dando vita a un dibattito sull'acciaio alluminato e sull'acciaio inossidabile.
La maggior parte delle persone ritiene che l'inossidabile sia un'opzione superiore grazie al suo elevato contenuto di cromo. Il cromo rende il materiale resistente alla ruggine. Tuttavia, l'acciaio alluminato è economico per la maggior parte dei produttori. Questo materiale offre inoltre alcune proprietà uniche grazie al suo rivestimento in alluminio. Questo articolo ne illustra le differenze, aiutandovi a scegliere quello giusto.
Cosa sono l'acciaio alluminato e l'acciaio inossidabile?
Prima di soffermarci sulle differenze, cerchiamo di capire le basi di questi due tipi di acciaio.
L'acciaio alluminato è un tipo di acciaio al carbonio che presenta un rivestimento aggiuntivo di alluminio. Alcuni acciai alluminati sono dotati anche di un rivestimento in lega di alluminio e silicio. Questo rivestimento supplementare viene applicato all'acciaio per renderlo in qualche modo resistente al calore e alla ruggine. Se il rivestimento di alluminio viene rimosso, si ottiene un acciaio ordinario.
Per la produzione di acciaio alluminato, l'acciaio viene immerso in una soluzione fusa di alluminio. Grazie all'immersione, l'alluminio fuso entra in contatto con la superficie dell'acciaio. Si asciuga e forma uno strato resistente sulla superficie dell'acciaio. Ricordiamo che l'acciaio da solo non ha una notevole resistenza al calore o alla ruggine. Il processo artificiale di miglioramento delle proprietà dell'acciaio è iniziato all'inizio del XX secolo.
L'acciaio inossidabile è l'opzione superiore e contiene 10,5% di cromo insieme a carbonio e ferro. La composizione del cromo rende questo tipo di acciaio molto resistente. Il cromo forma uno strato di ossido di cromo quando è esposto all'aria. Questo strato invisibile protegge il materiale dalla ruggine e da altre condizioni ambientali.
Tuttavia, l'acciaio inossidabile è molto richiesto in molti settori, compreso quello delle costruzioni. A causa delle sue qualità superiori, il prezzo di questo materiale è molto alto. È interessante notare che il materiale in acciaio inox non è nuovo ed è stato sviluppato per la prima volta all'inizio del 1900. Questo materiale leggero, resistente e privo di ruggine soddisfa le moderne esigenze di produzione.
È importante notare che l'acciaio alluminato è un'alternativa all'acciaio inossidabile. Ad esempio, è economico, leggero e resistente al calore e alla ruggine. Pertanto, è un'opzione adatta ai produttori che cercano materiali economici. Tuttavia, la sua qualità e le sue proprietà non sono efficaci come quelle del materiale inossidabile.
Acciaio alluminato e acciaio inossidabile: Differenze chiave
Come ho già detto, entrambi questi tipi di acciaio offrono proposte di valore uniche. Tuttavia, alcune delle loro proprietà sono anche simili, il che crea confusione. Ad esempio, si pensa che entrambi siano resistenti alla ruggine e che quindi siano ugualmente validi. Questo non è vero, perché le prestazioni e l'efficacia dell'acciaio inossidabile sono di gran lunga superiori.
Nella sezione che segue, esploreremo tutte le loro principali distinzioni. Questa sezione vi aiuterà a determinare il materiale (acciaio inossidabile o alluminato) più adatto alle vostre esigenze.
1- Composizioni
L'acciaio alluminato viene prodotto con un metodo di immersione a caldo. L'acciaio viene immerso in alluminio fuso o in leghe di alluminio-silicio. Di conseguenza, l'acciaio l'alluminio viene sulla superficie dell'acciaio e crea uno strato su di esso. La base fornisce forza e il rivestimento in alluminio aumenta la resistenza alla corrosione.
Se rimuoviamo questo rivestimento ottenere acciaio al carbonio che costituisce l'anima del prodotto. Ricordiamo che l'acciaio alluminato non contiene cromo. Al contrario, l'acciaio inossidabile contiene 10,5% di cromo, oltre a ferro, carbonio, nichel e molibdeno. Il contenuto di cromo 10,5% è ciò che rende l'acciaio inossidabile molto popolare.
2- Resistenza alla corrosione
Sia l'acciaio alluminato che quello inossidabile sono resistenti alla ruggine. Tuttavia, nel confronto diretto, l'acciaio inossidabile è più efficace nel prevenire la ruggine. Come ho detto, l'acciaio inossidabile è composto da 10,5% di cromo, che conferisce a questo materiale la resistenza alla ruggine. Come? Quando il cromo reagisce con l'ossigeno dell'aria, si forma uno strato di ossido di cromo.
Questo strato è sottile, invisibile, resistente e impedisce al materiale di arrugginire. Inoltre, questo strato è anche resistente ai graffi. L'acciaio alluminato, invece, ha un rivestimento in alluminio. Anche l'alluminio produce uno strato di ossido di alluminio quando è esposto all'aria. Tuttavia, questo rivestimento di ossido di alluminio è meno durevole e offre una protezione di breve durata contro la ruggine.
Evidenziazione rapida: Il rivestimento in alluminio protegge inizialmente il materiale. Con il tempo, questo rivestimento inizia a degradarsi e a deteriorarsi. L'acciaio alluminato ha una breve resistenza alla ruggine. Il rivestimento in cromo è durevole, resistente ai graffi e al degrado. Rimane in buone condizioni per molto tempo, garantendo una resistenza alla ruggine a lungo termine nel materiale in acciaio inossidabile.
3- Forza e durata
Il materiale in acciaio inossidabile vince la gara quando si tratta di resistenza e durata complessiva. Il motivo è che questo materiale ha una percentuale di nichel più elevata (8-10%). Il nichel è forte e conferisce resistenza meccanica al materiale. Di conseguenza, l'acciaio inossidabile diventa robusto, resistente all'usura e mantiene la sua struttura.
Al contrario, l'acciaio alluminato contiene una quantità trascurabile di nichel. Pertanto, è meno intenso e la sua resistenza all'usura è compromessa. La sua durata dipende solo dal rivestimento in alluminio. Se questo rivestimento si degrada, il materiale diventa soggetto a ruggine e deterioramento. Inoltre, la migliore resistenza alla ruggine dell'acciaio inossidabile lo rende ancora più durevole.
Evidenziazione rapida: I componenti realizzati in acciaio inossidabile possono resistere a condizioni difficili. Ad esempio, possono essere utilizzati in condizioni di umidità. Molti componenti utilizzati in ambiente marino sono realizzati con questo materiale. Il rivestimento in cromo rende questi componenti resistenti alla ruggine. La presenza di nichel garantisce che i componenti mantengano la loro integrità strutturale.
4- Resistenza al calore
Sia l'acciaio alluminato che quello inossidabile sono resistenti al calore. Tuttavia, la durata della resistenza è qualcosa che li differenzia. Inoltre, si differenziano anche per gli estremi di temperatura. L'acciaio alluminato, ad esempio, ha un rivestimento in lega di alluminio e silicio. Questo rivestimento o strato è resistente al calore e può resistere fino a 600°C.
D'altra parte, l'acciaio inossidabile è una struttura molto più resistente. La presenza di nichel lo rende robusto. Può resistere a temperature fino a 870 gradi Celsius. Inoltre, questo materiale si comporta bene se esposto ad alte temperature per un periodo prolungato. L'acciaio alluminato può resistere al calore per un periodo più breve, il che lo rende un'opzione meno adatta dell'acciaio inossidabile.
5- Aspetto ed estetica
L'acciaio inossidabile è molto apprezzato per il suo eccellente aspetto fisico. Molti produttori utilizzano questo materiale per realizzare prodotti decorativi. Ha un aspetto lucido con una sensazione di levigatezza. Da lontano, le parti realizzate con aspetto elegante dell'acciaio inossidabile e attraente. Inoltre, questo materiale mantiene a lungo la sua lucentezza.
L'acciaio alluminato è opaco e meno attraente. Si sente dire che questo materiale riflette la luce, ma la sua riflessione non è buona come quella dell'acciaio inossidabile. Ha una finitura grigia che lo rende poco gradevole. Inoltre, è difficile pulire i pezzi in acciaio alluminato. I componenti in acciaio inox, invece, sono facili da pulire e si mantengono puliti a lungo.
6- Proprietà magnetiche
L'acciaio alluminato ha proprietà magnetiche. Si attacca al magnete quando viene posizionato vicino ad esso. Il motivo è che il nucleo di questo materiale è costituito da acciaio al carbonio. Questo nucleo è altamente magnetico. Il rivestimento aggiuntivo di alluminio presente sulla superficie dell'acciaio è sottile. Non può influenzare o sopprimere le proprietà magnetiche del nucleo di acciaio al carbonio.
Di conseguenza, quando l'acciaio alluminato si avvicina a un magnete, vi si attacca. L'acciaio inossidabile, invece, è amagnetico e non si attacca a un magnete. Le proprietà magnetiche dell'acciaio alluminato sono utili per la produzione di varie parti di macchine. Molte macchine automatiche utilizzano le proprietà magnetiche per manipolare i materiali.
7- Costo e usi comuni
L'acciaio alluminato è un'opzione accessibile a tutti. I produttori che desiderano pezzi economici con una certa resistenza alla ruggine preferiscono questo materiale. È costituito da materiale di base in acciaio con un rivestimento in lega di alluminio e silicio. Ricordiamo che l'aggiunta di questo rivestimento è un processo più semplice e meno costoso. Pertanto, l'acciaio alluminato è un'opzione conveniente.
L'acciaio inossidabile, invece, è un materiale pregiato grazie alla sua composizione. Contiene 10,5% di cromo, nichel e altre sostanze che lo rendono molto resistente. Tuttavia, esiste un compromesso tra proprietà eccellenti e prezzo. L'acciaio inossidabile è costoso e non è adatto a componenti e prodotti economici.
Tuttavia, questo materiale offre una protezione ideale contro il calore, la ruggine e altre condizioni ambientali. Anche l'aspetto estetico è di gran lunga superiore a quello dell'acciaio alluminato. L'acciaio alluminato è un'alternativa più economica all'acciaio inossidabile, ma offre proprietà meno efficaci. Ecco una tabella che mostra l'utilizzabilità e le applicazioni standard di questi due materiali:
Applicazioni dell'acciaio alluminato | Applicazioni in acciaio inox |
Scarichi e marmitte per autoveicoli | Lavelli, posate e pentole per la cucina |
Pareti del forno e teglie | Attrezzature per la lavorazione e il confezionamento degli alimenti |
Scudi termici e camini | Strumenti medici e chirurgici |
Condotti industriali e parti di forni | Ferramenta per la nautica e arredi per esterni |
Scaldabagni, alloggiamenti di forni e condotti industriali | Facciate di edifici, corrimano e pannelli decorativi |
Forni tostapane, tamburi per asciugatrici e sistemi HVAC | Frigoriferi, lavastoviglie e lavatrici |
Quale scegliere, acciaio inossidabile o alluminato?
La risposta a questa domanda dipende dalle vostre esigenze e preferenze.
Vi consiglio di scegliere l'acciaio inossidabile rispetto all'acciaio alluminato. Questo materiale offre molte proprietà favorevoli. Tra queste, una migliore resistenza alla ruggine e al calore, oltre a un'eccellente estetica. L'acciaio alluminato è meno durevole e ha una minore resistenza alla corrosione. Tuttavia, se avete un budget limitato, dovreste prendere in considerazione l'utilizzo di questo materiale.
Dovete anche considerare l'uso che ne farete. State producendo componenti che saranno utilizzati a temperature molto elevate? State creando prodotti che resistono alle condizioni di salinità dell'acqua? In tal caso, dovete scegliere l'acciaio inossidabile. Per i pezzi da utilizzare in condizioni meno severe, l'acciaio alluminato va bene. La scelta dell'acciaio inossidabile e alluminato dipende dall'uso e dal budget.
Domande frequenti
Quali sono gli svantaggi dell'acciaio alluminato?
L'acciaio alluminato è economico, ma ha molti svantaggi. Tra questi vi sono:
- Limitata resistenza alla corrosione
- Non adatto a parti marine
- Resistenza termica limitata a soli 600°C
- L'aspetto visivo è scialbo e meno attraente
- Il loro rivestimento in alluminio è sottile e soggetto a graffi.
L'acciaio inossidabile è migliore dell'acciaio alluminato?
Sì, l'acciaio inossidabile è un materiale superiore all'acciaio alluminato. Il suo contenuto di cromo 10,5% lo rende estremamente resistente alla ruggine. Anche la resistenza al calore, l'aspetto fisico e la forza complessiva sono migliori rispetto all'acciaio alluminato.
L'acciaio alluminato è costoso?
No, l'acciaio alluminato è economico e facilmente accessibile a tutti. È dotato di un rivestimento in alluminio, che è meno costoso da applicare all'acciaio rispetto ad altri materiali. Tuttavia, il costo inferiore comporta una minore resistenza alla ruggine e al calore.
Qual è l'acciaio più sicuro per cucinare?
L'acciaio inossidabile è il materiale più sicuro per la realizzazione di parti e utensili da cucina. Questo materiale è resistente ai graffi e non si degrada rapidamente. Inoltre, la sua resistenza al calore è eccellente e lo rende ideale per la realizzazione di parti di cottura.
Conclusione
È importante notare che sia l'acciaio inossidabile che l'acciaio alluminato hanno i loro lati positivi e negativi. Il materiale in acciaio inox è di qualità superiore e offre caratteristiche eccellenti. Le parti realizzate con questo materiale durano più a lungo. Tuttavia, il suo prezzo più elevato è uno svantaggio per chi ha un budget limitato. In questi casi, l'acciaio alluminato brilla.
Questo materiale è molto conveniente e offre proprietà simili a quelle dell'acciaio inossidabile. Offre una discreta resistenza alla ruggine e al calore, il che lo distingue. Tuttavia, l'efficacia della resistenza alla ruggine e al calore non è pari a quella dei materiali in acciaio inox. A mio parere, consiglierei l'acciaio inossidabile. È costoso, ma offre prestazioni di alto livello nel lungo periodo.